Canali Minisiti ECM

Aids: Oms, il 10% di chi si ammala ha un ceppo resistente ai farmaci

Infettivologia Redazione DottNet | 21/07/2017 18:23

Se non si corre ai ripari, in 5 anni 135.000 morti in più

I progressi fatti negli ultimi anni nella lotta all'AIDS, rischiano di esser messi in crisi da una crescente diffusione della resistenza ai farmaci. Una persona su 10 con HIV che inizia la terapia antiretrovirale presenta, infatti, un ceppo resistente. A lanciare l'allarme è l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, nella relazione 'Resistenza ai farmaci da HIV 2017', sottolinea come questa "crescente minaccia" potrebbe "minare i progressi globali" fatti e che hanno portato a dimezzare il numero di morti in 10 anni, passati da 1,9 milioni nel 2005 al milione del 2016.

La relazione mostra che in 6 degli 11 paesi presi in esame in Africa, Asia e America Latina, oltre il 10% delle persone che hanno iniziato la terapia presenta resistenza ai farmaci, problema che si sviluppa quando non si aderisce al piano di trattamento prescritto. La conseguenze non è solo il fallimento della terapia ma anche la probabilità di trasmettere ad altre persone virus resistenti: ulteriori 135.000 morti e 105.000 nuove infezioni potrebbero verificarsi nei prossimi 5 anni se non verrà intrapresa alcuna azione e i costi dell'HIV potrebbero aumentare di 650 milioni di dollari.

pubblicità

L'Oms sta pertanto per emanare nuove linee guida per aiutare i paesi a risolvere il problema; tra le indicazioni, quella di controllare la qualità dei programmi di trattamento e di intervenire non appena viene rilevato un problema nella risposta. "Dobbiamo affrontare in modo proattivo i livelli crescenti di resistenza ai farmaci se vogliamo raggiungere l'obiettivo globale di porre fine all'AIDS entro il 2030", commenta Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale Oms. Intanto, secondo i dati del Programma delle Nazioni Unite per la lotta contro l'Aids (Unaids), nel 2016, su un totale di 36,7 milioni di persone che vivono con l'Hiv nel mondo, 19,5 milioni avevano accesso al trattamento antiretrovirale (pari al 53%). L'obiettivo è giungere a 30 milioni di persone in trattamento entro il 2020.

Grazie a questi farmaci infatti, la malattia è uscita dalla classifica Oms delle dieci principali cause di morte al mondo. La regione che ha registrato maggiori progressi è l'Africa orientale e meridionale: dal 2010, i decessi sono diminuiti del 42% e le nuove infezioni del 29%. Al contrario nell'Est Europa e nell'Asia centrale, "dati allarmanti" che certificano l'aumento di nuove infezioni e decessi. Dall'inizio dell'epidemia, sono circa 35 milioni le persone morte nel mondo a causa di malattie legate all'Aids.fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e potrebbe dare una speranza anche per la cura dei tumori

Sono oltre 84 milioni le persone che si sono infettate con l'Hiv, di cui quasi la metà morte per complicanze dell'Aids. È lo scenario della peste del secolo descritto da Alessandro Aiuti e Annamaria Zaccheddu

Una possibilità, questa, accessibile solo al 50 per cento o anche meno dei pazienti

Mandelli: "Come ricordato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2021 le nuove diagnosi sono state 1.770, e sebbene siano in calo rispetto agli anni precedenti, ancora troppe persone, ben il 63%, scoprono l'infezione quando questa è già in fase avanza

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023